
L’ISTA - International School of Theatre Anthropology, fondata nel 1979 e diretta da Eugenio Barba, ha sede a Holstebro, Danimarca.
L’ISTA è una rete internazionale di artisti e studiosi di teatro e di danza che si riuniscono periodicamente per un laboratorio itinerante d’antropologia teatrale. Il campo di ricerca dell’ISTA sono i principi tecnici dell’arte dell’attore/danzatore in una dimensione transculturale. L'obiettivo di questa scelta metodologica deriva da un approccio empirico e mira a una comprensione pratica e teorica dei principi fondamentali che generano la "presenza scenica" dell’attore/danzatore.
L’antropologia teatrale non va confusa con l'antropologia culturale. Si tratta di un nuovo campo di studio applicato all'essere umano in una situazione organizzata di spettacolo.
Le precedenti sessioni dell'ISTA si sono svolte a Bonn (Germania, 1980), Volterra e Pontedera (Italia, 1981), Blois e Malakoff (Francia, 1985), Holstebro (Danimarca, 1986), Salento (Italia, 1987), Bologna (Italia, 1990), Brecon e Cardiff (Gran Bretagna, 1992), Londrina (Brasile, 1994), Umeå (Svezia, 1995), Copenaghen (Danimarca, 1996), Montemor-o-Novo e Lisbona (Portogallo, 1998), Bielefeld (Germania, 2000), Siviglia (Spagna, 2004) e Wroclaw (Polonia, 2005).